Il Rosso di Montalcino DOC Rabissi si caratterizza per un colore rosso rubino con riflessi granati, al naso si notano sentori di frutta rossa e confettura, seguiti da note tostate, di vaniglia e speziate. Al palato si presenta caldo e persistente, si caratterizza per tannicità, struttura e eleganza. Come il Brunello di Montalcino DOCG Rabissi è un vino realizzato con grande cura.
Il Rosso di Montalcino DOC Rabissi è il vino della tradizione. Con uve raccolte a mano, per garantire il rispetto dei giusti tempi di maturazione, un’attento controllo degli acini danneggiati e della pianta. Lavorato con una macerazione in rosso (che mette insieme vinacce e mosto) che dura 10-15 giorni, e successivamente, a fermentazione malolattica conclusa, il vino viene messo a riposare in botti d’acciaio. La maturazione infine, avviene in piccole botti di rovere. Si ottiene così un vino strutturato eppure fresco, che sprigiona odori di frutta fresca (more e ciliegie), note floreali, e al contempo struttura e persistenza. Un vino di grande equilibrio, che lo rende adatto a molteplici momenti conviviali.
Zona di produzione: Castelnuovo dell’Abate, Montalcino, Toscana
Altitudine: 200-300 mt slm
Modalità di allevamento: cordone speronato
Densità di impianto: da 5200 a 3300 piante per ettaro.
Terreno: tendenzialmente argilloso
Modalità di raccolta: interamente a mano, con selezione
Varietà: Sangiovese 100%
Numero di bottiglie: 2600
Formato: 0,750 ml
Temperatura di servizio: 16-18°.
Allergeni: solfiti
Il Rosso di Montalcino DOC Rabissi, si contraddistingue visivamente con un colore rosso rubino, al naso risulta fresco con note fruttate. All’analisi gustativa risulta intenso piacevole, dotato di un ottimo equilibrio. Caratteristiche che lo fanno apprezzare davvero nei più ampi abbinamenti.
Il Rosso di Montalcino DOC Rabissi grazie alla sua freschezza ma anche alla struttura si abbina con tutti i salumi e i formaggi della tradizione toscana. Ottimo con i crostini di fegatino delle feste, si può gustare con i primi di pasta fresca e ragù di carne, accompagnando anche gli arrosti più delicati.